

SPOILER: un po' anche riprendendo quanto visto nella serie tv WestWorld, interessante è il parallelismo fra le due storie narrate che all'apparenza sembrano avvenire nello stesso momento. E invece no, avvengono a distanza di anni. E quindi, colpo di scena, il bambino della prima storia non è altri che l'assassino del mese che ha liberato le bestie dallo zoo. Un individuo fortemente scosso, per altro, dall'aver assistito al suicidio della madre prima e alla morte del padre per infarto dopo pochi mesi, e che quindi da adulto diventa uno squilibrato pericoloso.
Purtroppo, però, Morgan Lost (serie) ricade su un aspetto che mi ha sempre lasciato interdetto, ossia spiegare per filo e per segno cosa è accaduto, come se io non potessi arrivarci autonomamente, come se avvenimenti del genere non facessero parte del tessuto della cronaca quotidiana. C'è tutta una sequenza che si svolge fra la profiler Pandora e il nostro Morgan che è praticamente uno spiegone duro e puro. Si cerca di aggiustare il tono aggiungendo alla spiegazione razionale una non razionale, direi quasi romantica e forse più facile da digerire. Tuttavia l'albo è piacevole, scorre un po' a singhiozzo, ma la quadratura del cerchio avviene tutta nel finale e riallaccia tutti i frammenti sparsi nelle pagine precedenti.
Ai disegni, con sorpresa e piacere, ritrovo un nome a me molto familiare, cioè quello di Alessandro Pastrovicchio, già apprezzato alle chine di PK, in coppia col fratello Lorenzo ai disegni. Infatti, l'ora disegnatore Alessandro non lesina qualche incursione del suo stile disneyano nei disegnini appesi al muro e sparsi in questo albo. Oltretutto, mi accorgo solo ora, ha anche disegnato gli albi 4 e 22 di Saguaro, altra serie Bonelli che ho apprezzato moltissimo.
Copertina ottima come sempre, anche se non capisco bene la presenza di quel mostro blu che attacca Morgan, nell'albo non c'è.
Nota positiva per l'accenno marcato di una trama orizzontale, anzi... meglio dire di una continuità più serrata, come da me più volte desiderato e auspicato. Anche nell'editoriale a inizio numero si fa riferimento a tale continuità che, a quanto pare, cambierà il mondo di Morgan Lost (personaggio e serie). Bene così.
Nessun commento:
Posta un commento